Catalogo Heliosa Idea Contract
SISTEMA TRADIZIONALE AD ARIA CALDA L’aria calda sale verso l’alto, si dispone in strati e si disperde nelle aperture, le persone rimangono al freddo con elevati costi. HELIOSA ® HI-DESIGN Il calore viene diretto e mantenuto senza dispersioni, solo sulle zone di interesse, come la luce. Si ottiene così calore di qualità solare, ambiente confortevole, senza rumore e polveri, solo per il tempo necessario, con grande risparmio energetico: oltre il 60% perché riscalda solo le zone di interesse. Fig. 1 Fig. 2 SCHEMI DI INSTALLAZIONE PERCHÉ SCEGLIERE IL RISCALDAMENTO A RAGGI INFRAROSSI DI STAR PROGETTI LOCAL WARMING Nei disegni (Fig. 1 e 2) si possono verificare le differenze tra un sistema tradizionale ad aria calda ed il calore prodotto da HELIOSA ® Hi-Design. Come il sole, il calore di HELIOSA ® Hi-design è immediato, ecologico, senza movimento d'aria e senza dispersioni. Con il local warming di HELIOSA ® Hi-Design è possibile riscaldare solo le zone di interesse e per il tempo necessario. Il risparmio nei confronti dei sistemi tradizionali è di oltre il 70%. CONSIGLI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE MASSIMO COMFORT Le aree di copertura possono variare in funzione del modello di riscaldatore, dell’altezza di installazione e della sinergia con più riscaldatori installati. Per ottimizzare il comfort degli utilizzatori, si consiglia di far riferimento alla potenza calorica, all’area di copertura e all’altezza di installazione consigliate. Star Progetti offre gratuitamente a tutti i suoi clienti un servizio di assistenza tecnica per effettuare un corretto dimensionamento. TECNICA DI BASE Come tecnica di base si consiglia di fare riferimento a quella di un impianto di illuminazione a spot dove le lampade sono collocate a parete e orientate verso le zone di interesse. Così come per l’illuminazione, si consiglia di distribuire le sorgenti in modo omogeneo al fine di ridurre le zone d’ombra e massimizzare l’area riscaldata. Nel settore dell’ospitalità, si tenga presente che maggiore è la permanenza dei clienti, maggiore sarà la quantità di irraggiamento necessaria per garantirne un adeguato comfort. In caso di alto tasso di umidità è consigliabile aumentare la quantità dell’irraggiamento. ORIENTAMENTO DEI RISCALDATORI Per ottimizzare l'efficienza calorica, i riscaldatori installati a parete, a soffitto e su supporto devono essere orientati a 45° ed alle distanze consigliate nel manuale di istruzioni. L'installazione a 45° permette di avere un'area di copertura calorica maggiore ed un calore trasversale che copre meglio le superfici da riscaldare sia delle persone che degli oggetti. L'incrocio dei fasci di calore permette, con una buona installazione, di coprire tutte le zone desiderate in modo omogeneo. 36 Ad angolo (Vista in pianta) A parete (Vista in pianta)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzIwODE=